I PROGETTI
MOVIMENTO SENZA CONFINI
YOGA
Le lezioni di yoga sono rivolte al miglioramento della percezione del corpo, dell’equilibrio, della consapevolezza corporea e della postura con un positivo vantaggio sulla riduzione delle cadute. Gli esercizi di respirazione e di concentrazione-meditazione guidata sono utili per mitigare l’ansia.
Le lezioni sono per piccoli gruppi (massimo 10 partecipanti) per permettere all’insegnante di controllare tutti I partecipanti e correggere o modificare la proposta motoria affinché sia eseguibile da tutti.
PILATES
Le classi di Pilates aiutano i pazienti a migliorare elasticità, mobilità, controllo consapevole del movimento e postura, recuperando abilità motorie fondamentali per I gesti della vita quotidiana, combattendo così le manifestazioni tipiche della malattia.
Secondo i principi cardine della tecnica creata da Joseph Pilates, il movimento è eseguito in abbinamento alla respirazione, con un controllo del corpo che passa attraverso il concetto che sia necessario usare solo i distretti muscolari necessari alla esecuzione del movimento stesso, con grande risparmio di energie e riduzione dei compensi che creano sovraccarico alla colonna e alle articolazioni.
Grande attenzione è posta all’allineamento posturale ed al lavoro svolto dalla muscolatura definita “core” per la stabilizzazione del corpo, non solo nell’esecuzione dell’esercizio, ma anche nei movimenti della vita di tutti i giorni.
BIOENERGETICA
La Bioenergetica è l’energia vitale di cui siamo fatti, sentire il “grounding”, il nostro radicamento alla terra mediante il respiro, veicolo fondamentale per entrare in relazione con il nostro corpo.
Attraverso il movimento si cerca di dare spazio alle emozioni, le si esterna attraverso una danza/movimento che non segue schemi predeterminati, ma che ci permette di trasformare in movimento nello spazio ciò che abbiamo dentro.
Il risultato finale è riprendere o prendere consapevolezza del proprio corpo ed apprendere come usarlo per raccontare noi stessi.
ANTIGINNASTICA
L’Antiginnastica è un metodo originale di lavoro sul corpo, creato dalla fisioterapista Thérèse Bertherat, che permette di conoscere meglio e di appropriarsi del proprio corpo.
Nel susseguirsi delle sedute ognuno può ritrovare mobilità, vitalità, salute ed autonomia. percezione ed una conoscenza più intima, più corretta, più autonoma del proprio corpo.
Lo scopo è ampliare il vocabolario motorio fornendo così ai partecipanti una serie di movimenti alternativi da utilizzare qualora, a causa di problematiche legate alla malattia, dovessero trovarsi in difficoltà.
ATTIVITÀ FISICA ADATTATA
“Attività Fisica Adattata” è un percorso non sanitario che prevede una serie di programmi di attività motoria di gruppo, finalizzati a migliorare il benessere della persona e a contrastare le difficoltà di movimento temporanee o conseguenti a malattie croniche. nasce dall’esigenza di permettere ad ogni persona, di qualsiasi età, di muoversi in maniera corretta con esercizi adattati alle diverse necessità, tenendo sempre conto della sua età, della sua condizione fisica e clinica e della sintomatologia soggettiva.
GINNASTICA ANTALGICA
Il corso di ginnastica antalgica é pensato per chi desidera ritrovare il benessere e la libertà di movimento, contrastando la sedentarietà e riducendo dolori muscolari ed articolari legati all’età o a posture scorrette nella vita di tutti i giorni.
Attraverso esercizi mirati, si lavora per recuperare forza, elasticità e corretta postura migliorando la mobilità generale e prevenendo gli acciacchi tipici dell’età matura.
Ogni lezione, seppur di gruppo, é costruita a partire dalle esigenze di ciascuno per migliorare la qualità della vita attraverso il movimento.
STOP-PREVENZONE CADUTE
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità oltre il 30% delle persone di età pari o superiore a 65 anni subisce in media una caduta all’anno. In presenza di alcune patologie questo valore tende ad aimentare e a manifestarsi in maniera importante anche in età più giovane. Le cadute sono un fenomeno traumatico che impatta sull’immagine di sé, sulla sicurezza e che spesso portano a problematiche ortopediche che richiedono immobilità e trattamenti specifici. Per fornire un aiuto nella prevenzione di qiesto problema nasce STOP, un corso in cui vengono proposti esercizi specificatamente studiati per ridurre il rischio di caduta nella quotidianità. Il programma prevede esercizi di rinforzo muscolare, di equilibrio e di multitasking, nonché di percezione della postrura, del corpo nello spazio e l’apprendimento do strategie da mettere in atto in situazioni che potrebbero aumentare il rischio di caduta.
BACK PREVENTION
Spesso il mal di schiena o mal di collo dipendono da fattori legati all’ affaticamento muscolare o da posizioni scorrette tenute a lungo durante la giornata. In altri casi sono legati a problematiche che interessano fenomeni degenerativi a carico della colonna oppure ancora a ernie e protrusioni.
Qualunque sia la ragione il movimento specificatamente studiato e eseguito sotto controllo è di fondamentale importanza.
Il corso prevede un programma di esercizi di allungamento muscolare e mobilità articolare e di miglioramento della postura che ti permettono di acquisire una maggior consapevolezza corporea e del respiro, aiutando i partecipanti a gestire meglio o prevenire il mal di schiena
SCHERMA
Il progetto Parkinscherma si svolge grazie al prezioso contributo tecnico dei professionisti della “Accademia Scherma Milano”.
Le principali caratteristiche prevedono che l’attività sia appositamente modulata nel tempo in base alle diverse abilità, anche attraverso la proposta di esercizi da svolgersi in piedi o da seduti e venga svolta in piccoli gruppi. L’apprendimento del gesto tecnico migliora la percezione del corpo e lavora sugli spostamenti in avanti e indietro, con un marcato miglioramento delle problematiche di freezing e di equilibrio tipiche della malattia di Parkinson. Il tutto in un ambiente accogliente, rilassato e divertente!
En garde!






