I PROGETTI
ESPRESSIONE E ARTE
 LABORATORIO DI ARTE TERAPIA
A cura della Dottoressa Emanuela Galbiati, il laboratorio si compone di incontri con cadenza mensile.
I benefici interessano l’aspetto rieducativo-motorio della manualità fine della mano, il miglioramento di funzioni come la coordinazione oculo manuale o visuali e spaziali esecutive, creando positive ricadute sul tono dell’umore, sull’ansia e sulla depressione. Tutto ciò ha per i pazienti un valore emotivo importante, legato alla creatività intesa come parte sana e vitale dell’essere umano.
Il progetto si svolge in forma itinerante, ospitato dai diversi musei della città di Milano e da prestigiose gallerie d’arte private, in modo da accompagnare i partecipanti alla scoperta del patrimonio artistico e culturale del territorio.
Dal 2019 sono stati sedi di laboratori anche gli atelier di alcuni artisti: questa formula in cui l’artista stesso ha partecipato attivamente al laboratorio ha ulteriormente aumentato il tasso di gradimento e l’adesione al percorso da parte dei partecipanti.
VOICELAB
l progetto, ideato dalle dottoresse Viviana Ghizzardi e Luana Gazzola e condotto dalle signore Benedetta Frigerio e Valeria Girelli (rispettivamente insegnante di teatro/dizione e canto) consiste in un ciclo di laboratori di tecnica vocale.
Gli appuntamenti realizzati mediante la piattaforma Zoom, si sono articolati in un corso denominato VOICELAB TEATRALE (dedicato a coloro con deficit fonatorio di lieve entità e che vogliono cimentarsi con un approccio più teatrale) e in un secondo denominato PALESTRA VOCALE CREATIVA per coloro che hanno bisogno di lavorare con più attenzione sulle tematiche legate alla parte fonatoria, con esercizi di articolazione, dizione, attivazione della muscolatura del volto e della lingua
MUSIC A ROUND
Un’avventura sonora a cura di Zelinda Del Vecchio che permette di esplorare la musicalità attraverso la voce, il ritmo, il corpo e il movimento.
La parola è movimento e il movimento può suonare! La nostra stupefacente e umana macchina biologica è una straordinaria dimostrazione di dinamica biodiversità: NOI SIAMO MUSICA DANZANTE, in ogni momento!
A partire da questa concezione della persona, ogni attività sarà un invito a praticare l’espressione creativa attraverso l’ascolto, il canto e la body music in un clima di cooperazione, socializzazione e accoglienza delle peculiarità personali.
Grazie al gioco, al dialogo sonoro – ritmico e melodico – e a proposte motorie diversificate e il più possibile personalizzate si fortificano i processi di coordinazione, memorizzazione, fonazione, percezione e analisi sonora, allenando l’inventiva e la comunicazione, promuovendo il benessere e la relazione intra ed interpersonale.
RIABILITANGO ®
Il Riabilitango, nato dalla fusione di competenze sanitarie-riabilitative specifiche e la grande passione per la pratica e l’insegnamento del tango argentino, è considerato metodo leader indiscusso per quanto concerne l’applicazione del tango a scopo riabilitativo in Italia e in Europa.
Il Riabilitango si fonda sull’applicazione di esercizi tecnici, musica e passi di tango argentino combinati tra loro da svolgersi singolarmente, in coppia e in gruppo. Vengono proposti nel rispetto delle capacità degli utenti in ordine crescente di difficoltà, fino all’esecuzione di figure semplici, selezionate e sperimentate per fattibilità e sicurezza.
La tangoterapia, attività riabilitativa complementare efficace, piacevole e adatta a tutti è particolarmente indicata per persone affette da patologie neurodegenerative, prima tra tutte la malattia di Parkinson.
Gli obiettivi specifici sono il miglioramento dell’equilibrio, della coordinazione e della consapevolezza corporea, l’aumento dell’ampiezza del passo, della velocità del movimento, del senso di sicurezza e del tono dell’umore (con diminuzione di ansia e depressione).
L’obiettivo generale dell’applicazione del metodo è quello di migliorare la qualità di vita globale delle persone, soprattutto se fragili, andando ad agire positivamente e contemporaneamente sulla sfera fisica, psicologica e di comunicazione-relazione.
VALZERECCETERA
Il corso Valzereccetera è dedicato a persone con malattia di Parkinson e altre problematiche motorie e nasce dal desiderio di migliorare cammino, equilibrio e postura attraverso il linguaggio universale della danza e della musica. 
Il percorso unisce la dimensione motoria a quella espressiva: siamo partiti dal valzer lento per poi esplorare nel tempo nuovi mondi sonori, dal ballo liscio alle danze caraibiche e latinoamericane.
Attraverso esercizi di tecnica di base e sequenze di passi adattate, ogni lezione favorisce la coordinazione, la stabilità e la consapevolezza del movimento promuovendo non solo il miglioramento delle abilità motorie ma anche il piacere di muoversi insieme.
 PARKINSALSA
ParkinSalsa, ideato da Chiara Maggioni e Ginevra Marani, è un corso di salsa portoricana adattata che unisce movimento, musica e divertimento. 
Attraverso passi ed esercizi da svolgere singolarmente e in coppia, i partecipanti migliorano equilibrio, coordinazione, ampiezza del passo e tono dell’umore, in un percorso graduale e sicuro.
Ogni lezione è un’occasione di socialità e condivisione, dove muoversi diventa un’occasione per divertirsi, ridere insieme e creare nuove relazioni. 
ParkinSalsa è un momento per esprimersi, sentire la musica e vivere il piacere del movimento in compagnia, promuovendo benessere fisico, emotivo e relazionale in un ambiente accogliente e stimolante.
A passo di salsa, il movimento si trasforma in benessere, in un ritmo da vivere per migliorare la qualità di vita!





